Le 10 cose che non sapevi sul tuo udito..

Le 10 cose che non sapevi sul tuo udito..

Probabilmente ci sono cose che non hai mai preso in considerazione sul tuo udito. Eccoti un elenco di 10 curiosità che forse non conoscevi.

Sapevi che …

  1. Esiste un luogo considerato come il più silenzioso al mondo? Si tratta di una camera anecoica degli Orfield Labs di Minneapolis, negli Stati Uniti. Questo, nel 2008 è entrato nel Guinnes dei Primati come il luogo più silenzioso del mondo. “Un silenzio insopportabile“, riferisce chi è stato al suo interno per qualche minuto. Entrando qui il proprio corpo è l’unica fonte di rumore. Ad oggi, il record di permanenza al suo interno è di soli 45 minuti. Si stima che all’interno della stanza stessa la rumorosità di fondo sia pari a circa -9,4 dB. Alcune delle persone che hanno potuto fare questa esperienza sensoriale hanno affermato che era possibile ascoltare il proprio battito del cuore, nonchè il flusso del sangue nelle vene. Saresti curiosǝ di visitarla?
  2. Il suono dello starnuto varia in base al paese o la cultura. Si è osservato che moltissime sono le differenze interculturali tra paesi diversi, difatti, anche un gesto banale come lo starnuto può variare notevolmente. Un esempio? Le persone sorde (cofotiche) quando starnutiscono non emettono alcun suono. È probabile che, quest’ultime non avendo la possibilità di ascoltare, emettano solamente il suono sordo del proprio respiro.
  3. Il suono attraverso l’aria viaggia ad una velocità di circa 340 m/s, prendendo in considerazione una temperatura di 20°C, notevolmente inferiore rispetto alla velocità della luce, pari a 3*10(8) m/s. Questo è il meccanismo per cui vediamo prima un lampo e/o fulmine e solamente successivamente sentiamo il rombo del tuono.
  4. La propria voce registrata risulta diversa da quella che si ascolta normalmente. Questo accade perchè normalmente ascoltiamo il suono della nostra voce sia dall’interno che dall’esterno. Quindi è lecito pensare che la nostra voce, in realtà, sia come quella che ascoltiamo registrata.
  5. Le orecchie insieme al naso crescono per tutta la vita. A differenza delle altri parti del corpo che con l’avanzare dell’età si riducono, naso e orecchie tendono ad aumentare le loro dimensioni, almeno in lunghezza.
  6. La maggior parte dei bambini sordi nasce da genitori senza alcuna problematica uditiva.
  7. Il nostro udito non è mai inattivo. Durante la notte anche le nostre orecchie percepiscono impulsi sonori dall’esterno. Non a caso, spesso, ci svegliamo di notte dopo aver sentito un rumore.
  8. Le ossa più piccole del corpo umano si trovano proprio all’interno dell’orecchio (orecchio medio) e sono responsabili della conduzione meccanica del suono (martello, incudine e staffa). L’ossicino più piccolo in assoluto è la staffa, circa 0,3 cm.
  9. Secondo uno studio del 2011 (per leggerlo clicca qui), si è osservato quale sia il suono maggiormente distraente per un essere umano. Ebbene, il suono che funziona meglio in questo caso sembra essere il piagnucolio. Questo, insieme al pianto di un bambino sembra attrarre maggiormente l’attenzione visto l’intento manipolativo. Un altro suono preso in considerazione per tale studio è la lingua universale in cui le mamme comunicano con i bambini (motherese), che sembra attrarre senza alcun dubbio l’attenzione di un bambino. Tutto questo sembra dovuto al fatto che l’orecchio umano risulta particolarmente sensibile alle strutture prosodiche di questi fenomeni. Curioso vero?
  10. Il 3 marzo di ogni anno si festeggia la giornata mondiale dell’udito. Questo per ricordarci che la prevenzione sulle problematiche uditive è importante! Noi festeggiamo incentivando le persone a sottoporsi a dei controlli annuali. E tu ti prendi cura del tuo udito?
La luce viaggia ad una velocità maggiore di quella del suono, per questo vediamo prima il lampo/fulmine rispetto al rombo del tuono.

Mi auguro che questo breve articolo ti abbia incuriositǝ! Se ne conosci altre, scrivicele nei commenti!

Se hai bisogno di noi, non esitare a contattarci. Puoi farlo cliccando su questo link.

Un caro saluto!

Seguici sui nostri canali Facebook | Instagram | Linkedin.

Immagine gentilmente concessa da yohoprashant, tramite www.pixabay.com. wikimediaimages, tramite www.pixabay.com.

No Comments

Post A Comment