
20 Dic Chi è il Tecnico Audioprotesista?
Hearing Aid Professional/Specialist
Il Tecnico Audioprotesista è un Professionista Sanitario in possesso di una laurea di primo livello, che si occupa di attività di adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione di deficit uditivi. Lavora in collaborazione con medici Otorinolaringoiatri, Audiologi e Vestibologi e Tecnici Audiometristi, per lo svolgimento della sua attività professionale.
Attività svolte
Il Tecnico Audioprotesista si occupa di diverse attività, tra cui:
- Fornitura di presidi protesici. Il Tecnico Audioprotesista è il Professionista Sanitario che possiede le conoscenze e le competenze per poter consigliare il miglior apparecchio acustico, il tutto seguendo i seguenti criteri di giudizio:
- Esigenza personale. Per la scelta di un apparecchio bisogna tenere in considerazione quale è la perdita uditiva del paziente e quanto questa incide sulla vita dello stesso. In base al tipo di perdita, anni di deprivazione acustica e quotidianità del paziente si andrà a scegliere una fascia di apparecchio acustico più o meno performante. Bisogna tenere bene a mente che la deprivazione uditiva è uno dei parametri più importanti, in quanto, determina il successo della protesizzazione (di questo argomento parleremo più avanti in un altro articolo).
- Stato di salute del paziente. Bisogna considerare che, indossare un apparecchio acustico per la prima volta può non essere semplice. Infatti, si deve acquisire una certa manualità ed esperienza di gestione dello stesso, motivo per cui molto spesso alcuni pazienti possono sentirsi scoraggiati. Nel caso in cui ci troviamo di fronte ad un paziente con difficoltà motorie, o patologie che affettano questa mobilità è dovere del Tecnico scegliere l’apparecchio più idoneo. La pazienza e il tempo aiuteranno!
- Disponibilità economiche del paziente. Come tutti sanno ormai, gli apparecchi acustici possono avere un costo elevato, in base alle performaces tecnologiche. Il concetto da utilizzare è lo stesso dei cellulari. Tanto più un cellulare è nuovo e ricco di funzioni, tanto più aumenta il suo costo. In base, quindi, alla disponibilità economiche del paziente si inizierà una collaborazione diretta con il Tecnico per scegliere la soluzione più adatta.
- Adattamento Ad Personam dei presidi protesici. Il Tecnico Audioprotesita può effettuare rilievi dell’impronta del condotto uditivo esterno, per poter costruire apparecchi acustici endoauricolari (apparecchi quasi del tutto invisibili, interni all’orecchio), può costruire e applicare chiocciole su misura e altri sistemi di accoppiamento acustico.
- Controlli periodici. A seguito dell’acquisto di un apparecchio acustico inizia l’iter riabilitativo per il paziente che durerà anni. Difatti, con l’acquisto non finisce mai lì il rapporto con il Professionista. Se dovessi avere questa percezione vi consiglio di rivolgervi ad un altro Tecnico. Questo perchè andranno effettuati successivi controlli dell’apparecchio, ponendo maggiore attenzione sulla sua cura e la qualità sonora. Tanto più ci si prende cura di questo presidio, tanto più durerà nel tempo.
- Valutazione protesica. In seguito all’applicazione di un Apparecchio Acustico si dovranno effettuare dei controlli per verificare il risultato protesico ottenuto e successive modifiche.
Questo tecnico specializzato collabora con medici specialisti ed altri Professionisti Sanitari nella realizzazione di programmi di prevenzione e riabilitazione della sordità. Può svolgere attività di ricerca e docenza e può far parte della commissione di Laurea dei Corsi in Tecniche Audioprotesiche.
Mi auguro che questo breve articolo ti abbia incuriositǝ e ti abbia permesso di capire di cosa ci occupiamo!
Se hai bisogno di noi, non esitare a contattarci. Puoi farlo cliccando su questo link.
Un caro saluto!
Sorry, the comment form is closed at this time.