
13 Giu Ho smarrito i miei apparecchi acustici: Cosa devo fare?
Smarrire o danneggiare gli apparecchi acustici è una delle principali paure dei nostri pazienti e, può sembrare qualcosa di raro, ma accade continuamente! Questo, quando accade risulta particolarmente stressante e frustrante non solo per i nostri pazienti, ma anche per noi, perchè è proprio grazie agli apparecchi acustici che dipende la capacità di comunicazione e relazione con il mondo esterno.
Quindi, il mio compito ora è darti dei piccoli consigli per evitare che questo accada e cosa fare nel caso succeda. Continua a leggere…
1°. Prenditi cura dei tuoi apparecchi
Quello che spesso ripetiamo è che bisogna prendersi cura costantemente dei propri apparecchi. Sono preziosi e ti permettono di relazionarti con il mondo esterno. Se dobbiamo fare un paragone… sono dei veri e propri gioielli!
Tieni a mente che, gli apparecchi acustici hanno una loro specifica locazione:
- Indossati alle orecchie. Un apparecchio acustico è tale perchè deve essere indossato quanto più possibile durante la giornata. Deve poter garantire il massimo comfort di ascolto e deve sempre stimolare l’udito. Quindi dove meglio potrebbe stare se non alle orecchie?!
- Inseriti nel loro contenitore. Nel caso in cui, sentissi la necessità di toglierli, come per fare la doccia, per dormire etc. non lasciarli dove capita. Ricorda che insieme agli apparecchi acustici ti viene sempre rilasciato un contenitore. Inseriscili sempre lì dentro e lascialo sempre nella stessa posizione (sul comodino, in borsa o dove pensi sia più adeguato). Non lasciare mai gli apparecchi incustoditi dentro casa, soprattutto se hai degli animali. Devi sapere che, una gatto o un cane possono fiutare il tuo odore e malauguratamente ingogliarli. Meglio evitare quindi.. Non credi?!
Analizziamo ora, invece, il caso in cui purtroppo hai perso gli apparecchi..
2°. Rilassati e respira
Può capitare.. non farti prendere dal panico. Rilassati e respira. Se può aiutarti conta fino a 10. Si poteva evitare? Sicuramente si, ma non fartene una colpa. Fortunatamente esistono diverse soluzioni per sopperire al problema.. Quindi respira..
3°. Cerca dentro e fuori casa
Una volta tranquillizzatǝ, per prima cosa ti consiglio di cercare a fondo dentro casa. Prova a ripercorrere i tuoi passi, a ripetere la tua routine. Potresti averli sotto il naso e non accorgertene, questa è la sfortuna di avere apparecchi acustici sempre più piccoli..
Solo dopo aver cercato dentro casa, inizia a cercare all’esterno. Crea dei piccoli riquadri di ricerca, non saltare mai da un punto all’altro.
4°. Ancora non lo trovi?
Se hai cercato in ogni angolo di casa e ancora non hai trovato i tuoi apparecchi, ti consiglio di recarti dal tuo audioprotesista per esporgli il problema. In questo modo potrà darti degli apparecchi sostitutivi per il tempo che ti servirà a continuare a cercarli.
5°. Hai assicurato i tuoi apparecchi?
Avere un’assicurazione sugli apparecchi è sempre un bene, proprio perchè può capitare di smarrirli. Ed essendo dei dispositivi costosi è bene tutelarli. Difatti, l’assicurazione è una tutela per l’investimento fatto con l’acquisto degli stessi. Questa, infatti, può garantirti di poter usufruire di un apparecchio sostitutivo in caso di smarrimento. Ricorda che l’obiettivo di un Tecnico Audioprotesista è garantire un ascolto ottimale e quotidiano ai suoi pazienti.
Quindi, oltre a tutelare la tua salute, facendo il primo passo dentro un centro acustico, tutela le tue tasche e previeni eventuali danni.
Se hai bisogno di noi, non esitare a contattarci. Puoi farlo cliccando su questo link.
Un caro saluto!
Seguici sui nostri canali Facebook | Instagram | Linkedin.
Immagini gentilmente concesse da whoismargot, tramite www.pixabay.com;
No Comments