
04 Lug Come proteggere gli apparecchi acustici in vacanza?
Finalmente è arrivata l’estate! Le ferie, il relax e un bel po’ di caldo anomalo.. e sì, è il momento di andare al mare!
Sai come proteggere al meglio i tuoi apparecchi acustici dal caldo, dal sole e dalla salsedine? Tieni bene a mente quello che sto per dirti, perchè ti tornerà utile per gestire al meglio i tuoi apparecchi o quelli di un tuo caro. Continua a leggere!

5 consigli per un’estate al TOP
Eccoti alcuni consigli utili da seguire per gestire e trattare al meglio i tuoi apparecchi acustici.
- Fai manutenzione. Prima di partire per le vacanze porta i tuoi apparecchi acustici dal tuo Audioprotesista di fiducia per fargli fare una manutenzione. Bisognerà evitare che si i filtri si otturino e ti impediscano di sentire in maniera adeguata. Questo può accadere con maggior frequenza d’estate perchè il caldo e lo sfregamento dovuto alle chiocciole degli apparecchi può determinare una maggior produzione di cerume, e quindi farli otturare più facilmente del dovuto.
- Lasciati consigliare dal tuo Audioprotesista. Una visita di piacere al tuo Audioprotesista non può che tornarti utile. Questo perchè esistono dei piccoli trucchi per imparare a gestire in maniera semiautonoma il volume dei tuoi apparecchi. Infatti, con le nuovissime tecnologie è possibile scaricare delle applicazioni che ti permettono di regolare autonomamente il volume in base alla situazione di utilizzo.
- Gli apparecchi acustici sono resistenti all’acqua, ma non sono impermeabili. I moderni apparecchi sono dotati di un guscio di rivestimento utile nel proteggerli dall’umidità, dalla pioggia e dalla polvere. Ma questo non significa che devi immergerli nell’acqua. quindi niente tuffi nè nuotate con gli apparecchi. Dovrai riporli sempre con cura nella loro custodia per evitare di perderli tra la sabbia.
- Sudore, umidità e salsedine sono da tenere d’occhio. Tieni a mente che il sale, purtroppo, corrode le parti metalliche degli apparecchi e potrebbe, quindi, farli rovinare prima del tempo. Per questo motivo dovrai munirti di un pannetto in microfibra che dovrai utilizzare esclusivamente per i tuoi apparecchi, asciugandoli ogni qualvolta avvertirai un aumento della sudorazione o dell’umidità
- Acquastop per bambini e adulti. Hai sofferto o soffri di frequenti infiammazioni alle orecchie, soprattutto quando ti immergi in acqua? In questo caso è possibile che tu abbia il cosiddetto orecchio del nuotatore. Questa infiammazione è dovuta alla presenza di acqua all’interno del condotto uditivo esterno. Ma si può prevenire.. Come? Evitando di fare entrare acqua nel condotto oppure andando dal tuo Audioprotesista di fiducia e facendoti costruire gli Acquastop. Questi hanno il compito di evitare l’ingresso di acqua all’interno del canale (di cosa sto parlando? Dai un’occhiata, cliccando qui). Qualora, però, l’infezione si sia già presentata ti consiglio di andare dal medico di base o dall’Otorino, che avrà le competenze necessarie per alleviarti dal fastidio e dal dolore.
Se hai bisogno di noi, non esitare a contattarci. Puoi farlo cliccando su questo link.
Un caro saluto!
Seguici sui nostri canali Facebook | Instagram | Linkedin.
Immagini gentilmente concesse da guvo59, tramite www.pixabay.com; da pexels, tramite www.pixabay.com.
No Comments