
06 Dic Chi è il Tecnico Audiometrista?
Audiometrist
Il Tecnico Audiometrista è un Professionista Sanitario in possesso di una laurea di primo livello, che si occupa di attività di prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie a carico del sistema uditivo e vestibolare. Lavora in collaborazione con medici Otorinolaringoiatri, Audiologi e Vestibologi e Tecnici Audioprotesisti, per lo svolgimento della sua attività.
Attività svolte
Il Tecnico Audiometrista si occupa di effettuare tutte quelle prove non invasive, psico-acustiche ed elettrofisiologiche per una corretta valutazione del sistema uditivo e vestibolare.
Per andare più nello specifico, questo Professionista Sanitario, si occupa di:
- Prevenzione. Può effettuare screening uditivi in età neonatale, nelle scuole, farmacie, eventi di sensibilizzazione e prevenzione uditiva, sia in ambito di medicina preventiva che medicina del lavoro.
- Valutazione uditiva. Sono molti gli esami che può svolgere un Tecnico Audiometrista, tra i quali abbiamo: audiometria tonale, vocale e sovraliminare, indagini impedenziometriche, potenziali evocati uditivi, otoemissioni acustiche, valutazione uditiva infantile, verifica del funzionamento degli apparecchi acustici, attivazione e mappaggio degli impianti cocleari.
- Valutazione vestibolare. Può sottoporre i pazienti a questionari anamnestici di controllo, test semeiologici spontanei, ricerca e registrazione dei movimenti oculari involontari e riflessi, movimenti nistagmici, test rotatori, potenziali evocati miogeni, test stabilometrico.
- Riabilitazione uditiva e vestibolare. Il Tecnico Audiometrista può, inoltre, occuparsi di eseguire delle riabilitazioni tubariche, vestibolare con protocolli personalizzati di ginnastica riabilitativa vestibolare, rieducazione e controllo dell’acufene, allenamento acustico dopo l’attivazione di un impianto cocleare o apparecchio acustico.
Questo Tecnico specializzato collabora con medici specialisti ed altri Professionisti Sanitari nella realizzazione di programmi di prevenzione e riabilitazione della sordità. Può svolgere attività di ricerca e docenza e può far parte della commissione di Laurea dei Corsi in Tecniche Audiometriche.
Dove trovarlǝ
Sapevi che il Tecnico Audiometrista può lavorare in diversi ambienti? Per esempio, può trovarsi sia nel reparto di Neonatologia che in quello di geriatria. Può trovarsi nel settore Medico Legale o di Medicina del Lavoro, in strutture termali, studi medici, centri protesici, nonché enti pubblici o privati. Può svolgere la propria attività professionale in regime di dipendenza o come libero professionista, mediante l’attuazione di atti professionali che implicano la piena responsabilità e autonomia.
Mi auguro che questo breve articolo ti abbia incuriositǝ e ti abbia permesso di capire di cosa ci occupiamo!
Se hai bisogno di noi, non esitare a contattarci. Puoi farlo cliccando su questo link.
Un caro saluto!
Sorry, the comment form is closed at this time.