
07 Feb Chi è l’Otorinolaringoiatra e/o Audiologǝ ?
Sapevi che esistono delle differenze sostanziali nella pratica di un medico Otorinolaringoiatra ed un Audiologo. Apparentemente si può pensare che le loro competenze siano le stesse, in realtà non è così. Continua a leggere se vuoi saperne di più!
Otorinolaringoiatra
L’otorinolaringoiatra è un medico specializzato in OtoRinoLaringoiatria (ORL). Stiamo parlando di una branca della medicina che si occupa dello studio e della cura, anche a livello chirurgico, del compartimento orecchio-naso-gola o più generalmente testa-collo. Esiste, difatti, una stretta correlazione tra le patologie a carico dell’orecchio, naso e gola, in quanto, queste tutte collegate a livello anatomico.
Questo specialista si occupa di prevenzione e diagnosi delle patologie a carico dell’orecchio. Proprio a causa di queste sue numerose competenze, si è giunti ad una suddivisione più capillare delle branche di studio. Abbiamo per esempio:
- Audiologia. Questa si occupa prevalentemente di tutte le patologie a carico dell’orecchio, quindi nello specifico, tutte le patologie che coinvolgono l’udito e l’equilibrio.
- Otoneurologia. Tratta quelle che sono le implicazioni neurologiche delle disfunzioni uditive.
- Rinologia. Si occupa delle patologie a carico del naso, cavità nasali e paranasali.
- Laringologia e foniatria. Trattano tutte le parologie che interessano la gola e l’apparato fonatorio, con conseguente interessamento di voce e linguaggio.
- Chirurgia plastica del viso. Si occupa del trattamento chirurgico del volto, tra cui anche interventi ricostruttivi di rinoplastica (chirurgia del naso) e otoplastica (chirurgia dell’orecchio).
- Chirurgia dell’apparato testa-collo. Si occupa del trattamento chirurgico di patologie benigne e maligne presenti in questo compartimento.
- Chirurgia della tiroide e delle paratiroidi.
- Otorinolaringoiatra pediatrica. Questa branca pone una maggiore attenzione a tutte le patologie che colpiscono i bambini e gli adolescenti.
Il medico otorinolaringoiatra deve essere in grado di interagire positivamente e costruttivamente con gli altri operatori sanitari e aggiornarsi continuamente mediante corsi di formazione specifici per il suo settore, sia in ambito clinico che chirurgico.
Audiologǝ
L’Audiologǝ, viceversa, è specializzato su quelli che sono i disturbi dell’apparato uditivo e vestibolare. In questo caso si può fare riferimento a questo specialista nel tentativo di trovare delle risposte alle seguenti patologie:
- Sordità adulta e infantile.
- Acufene.
- Sindromi vertiginose.
- Sindrome di Ménière.
Molto spesso medico Audiologo lavora in associazione a Tecnici esperti e laureati in Tecniche Audiometriche e Audioprotesiche. Questi ultimi hanno le competenze per potersi occupare di riabilitazioni uditive ed esami specialistici per la diagnosi di patologie a carico dell’orecchio. Questo specialista deve possedere delle competenze in fisiopatologia uditiva in età pediatrica e adulta, in semeiotica funzionale e strumentale audiologica e foniatrica, in metodologia clinica e la terapia medica e chirurgica in audiologica e foniatria e si occupa, inoltre, della prescrizione di dispositivi protesici. Così come il medico otorinolaringoiatra deve acquisire la capacità di interagire positivamente e costruttivamente con gli altri operatori sanitari e aggiornarsi continuamente mediante corsi di formazione specifici.
Mi auguro che questo breve articolo ti abbia dato qualche nozione in più su queste due professioni!
Se hai bisogno di noi, non esitare a contattarci. Puoi farlo cliccando su questo link.
Un caro saluto!
Sorry, the comment form is closed at this time.