
17 Gen Come ottenere il contributo ASL per gli apparecchi acustici
Sai che è possibile ottenere degli apparecchi acustici gratis rimborsati da un contributo statale ASL?
Se sei curiosǝ continua a leggere le specifiche per questo procedimento.
Aventi diritto
Ad oggi, ottenere il contributo ASL per l’acquisto di apparecchi acustici non è semplice, in quanto riservato a pochi. Come la maggior parte delle pratiche burocratiche ha bisogno di tempo, affinchè venga accettata e venga erogato tale contributo.
Chiaramente, sono presenti dei requisiti, senza i quali non è possibile accedervi. Risulta necessario avere:
- Un abbassamento uditivo severo e riconosciuto. Per severo si intende, un abbassamento uditivo superiore o uguale a 65dB (decibel) nell’orecchio migliore, sulle frequenze centrali (0.5-1-2-4 kHz);
- Invalidità civile. Per coloro che si trovano ancora in età lavorativa, deve essere di almeno 1/3 riconosciuta a causa dell’abbassamento uditivo. Per i pensionati, può essere associata ad altre patologie, la cui somma deve determinare un punteggio maggiore al 34%
- Invalidità civile al 100%, e che necessitano di una protesi acustica;
- Minorenni a prescindere dal tipo di ipoacusia;
- Invalidi di guerra o a causa del servizio militare;
- Invalidità lavorativa. In questi casi gli apparecchi possono essere erogati dall’INAIL, secondo le modalità riferito dall’Istituto stesso.
Procedura da seguire
Ti anticipo ora brevemente l’iter da seguire per ottenere questo contributo, evidenziato anche nel Nomenclatore Tariffario emanato dal Ministero della Salute.
- Prescrizione protesica. Il primo step da seguire è quello di richiedere al proprio medico di base un’impegnativa per una visita specialistica presso un otorinolaringoiatra. Questa visita dovrà avere luogo presso una struttura sanitaria pubblica, convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale. In questo modo verrà rilasciata una prescrizione protesica associata ad un esame audiometrico;
- Scelta di un apparecchio acustico. Questa scelta si potrà fare direttamente grazie all’aiuto di un Tecnico Audioprotesista, all’interno di un centro acustico;
- Autorizzazione alla fornitura degli apparecchi acustici. Tutti i moduli dovranno essere inviati all’Ufficio Protesi e Ausili ASL, tra cui l certificato di invalidità, la prescrizione protesica con esame audiometrico e il preventivo dell’audioprotesista.
- Successivamente all’autorizzazione, verranno applicati gli apparecchi acustici e il Tecnico Audioprotesista potrà rilasciare il foglio con tutte le caratteristiche elettroacustiche degli apparecchi, che dovranno essere valutati dal medico prescrittore per sottoporli a collaudo.
Procedimento complesso vero? Soprattutto lungo, ma spesso se ne riesce a beneficiare.
Se hai bisogno di noi o conosci qualcuno con questo problema, non esitare a contattarci. Puoi farlo cliccando su questo link.
Un caro saluto!
Sorry, the comment form is closed at this time.