Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti

Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti

Oggi, 17 settembre si festeggia la Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti, istutuita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2019 con l’oniettivo di aumentare la consapevolezza e l’impegno in materia di sicurezza dei pazienti. Noi, come tutti i professionisti sanitari e medici specialisti, abbiamo a cuore i nostri pazienti e ci premuriamo di avere sempre un occhio di riguardo, soprattutto in tema di sicurezza. Ma cosa si intende per sicurezza? Vediamolo insieme..

Dimensione della qualità dell’assistenza sanitaria, che garantisce, attraverso l’identificazione, l’analisi e la gestione dei rischi e degli incidenti possibili per i pazienti, la progettazione e l’implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti

Glossario del Ministero della Salute

È, quindi, per noi un evento estremamente importante, perchè ci ricorda di quanto i nostri pazienti siano preziosi e vadano tutelati. Ma se sei curiosǝ di conoscere alcuni aspetti del nostro lavoro, continua a leggere..

Come ridurre gli eventi avversi

La sicurezza delle cure che si offrono ai pazienti è ormai fulcro di interesse e attenzione, in quanto non deve minare la loro salute in alcun modo. Devono, quindi, essere eseguite costantemente cure appropriate al caso e alla persona che ci troviamo di fronte.

Dati europei mostrano come errori medici e i conseguenti eventi avversi siano caratteristici dell’8% e il 10% dei ricoveri ospedalieri, percentuale questa che deve necessariamente ridursi nel caso in cui vengano attuate attente misure preventive. Se vuoi leggere l’articolo relativo, clicca qui.

Risulta evidente, inoltre, come circa il 50% dei danni collaterali all’assistenza sanitaria possano e debbano essere prevenuti, utilizzando approcci utili alla gestione del rischio clinico, come si può osservare dal seguente articolo, qui.

Una buona assistenza sanitaria è tutto

La sicurezza del paziente costituisce le fondamenta per una buona assistenza sanitaria. Questi sono i principi alla base del codice deontologico (insieme di princìpi e regole che sovrintendono all’esercizio della professione) non solo del medico, ma di qualsiasi altro professionista sanitario.

  • Codice deontologico Medico, clicca qui.
  • Codice deontologico Tecnico Audiometrista, clicca qui.
  • Codice deontologico Tecnico Audioprotesista, clicca qui.

Il concetto di base cui si aspira è che gli errori e il comportamento umano non possono essere compresi e analizzati in maniera del tutto isolata, devono necessariamente essere contestualizzati. Non a caso, il personale sanitario viene costantemente influenzatodalla natura del compito che svolge, dal gruppo di lavoro, dall’ambiente di lavoro e dall’organizzazione sanitaria di riferimento. Di conseguenza, spesso, gli errori possono essere visti come una mancanza in uno di queste settori specifici, e che mira a voler rendere ancora più professionale l’ambiente di lavoro e la struttura organizzativa.

Spero questo breve articolo ti abbia incuriositǝ. Se hai voglia di approfondire ulteriormente la tematica di questa giornata, clicca qui.

Se hai bisogno di noi, non esitare a contattarci. Puoi farlo cliccando su questo link.

Un caro saluto!

Seguici sui nostri canali Facebook | Instagram | Linkedin.

No Comments

Post A Comment