Read a Book Day (#ReadABookDay)

Read a Book Day (#ReadABookDay)

Oggi, 6 settembre 2022 cade il Read A Book Day, giornata dove spopola su ogni social l’hashtag #ReadABookDay con contenuti che rimandano alla lettura e a tutti i benefici che ha nella nostra quotidianità. Sei curiosǝ di conoscere i principali benefici della lettura e se questi sono associati anche ad un buon ascolto, continua a leggere…

Leggere stimola la mente

Ad oggi, sono già moltissimi gli studi che dimostrano quanto importante sia la lettura per una mente sana. Questa, infatti, può rallentare o evitare l’insorgenza di patologie che vanno ad inficiare la salute mentale, quali l’Alzheimer, demenza senile etc.

Devi ricordare che il nostro cervello ha bisogno di continui stimoli per mantenersi attivo ed in forma, così come accade per la forma fisica.

Ad oggi, esistono anche diverse organizzazioni, come la TRO (The Reader Organisation) che, come obiettivo principale hanno quello di promuovere la lettura come metodo efficace per la prevenzione della nostra salute mentale.

Get into Reading

Questo lo slogan ufficiale del programma che si cerca di portare avanti, grazie alla formazioni di gruppi di lettura. Se sei curiosǝ di approfondire questo aspetto, clicca qui per un approfondimento.

Leggere aiuta a gestire lo stress

Se anche tu sei un amante della lettura, saprai benissimo che leggere ci permette di entrare in mondi ed universi completamente differenti dalla nostra realtà. Possiamo immedesimarci nelle storie dei nostri protagonisti, possiamo diventare persone completamente diverse da quelle che siamo e, potenzialmente, possiamo vivere infinite vite.

I libri possono, quindi, aiutarci a distrarci dalla nostra quotidianità, gestendo così lo stress e l’ansia che può derivare dalla nostra attività lavorativa o dalla routine.

I diversi benefici nei vari tipi di lettura

Preferisci leggere ad alta voce o in maniera silenziosa, mentalmente? Esiste un metodo più efficace? Dipende da quello che si vuole ottenere…

È risaputo ormai che la lettura a voce alta aumenta la comprensione di quello che si sta leggendo, e non solo… dà incredibili benefici anche per chi ha difficoltà uditive. Infatti, ascoltare continuamente la propria voce focalizzandosi sulla corrispondenza lettera-suono, ci permette di pronunciare correttamente il fonema specifico ed evitare che subentrino difetti di pronuncia nel corso del tempo. Tuttavia, questo metodo di lettura viene preferito generalmente nei primi anni di scolarizzazioni, passando poi successivamente alla lettura silenziosa. Quest’ultima, sembra garantire una maggiore concentrazione sui contenuti e richiede meno impegno da parte della memoria di lavoro. Necessita, quindi, di molte meno informazioni da tenere a mente. Per uno spunto di lettura, clicca qui.

Un consiglio, quindi, è di leggere ogni qualvolta risulti possibile ad alta voce, sia per dare maggior carattere a quello che si sta leggendo, per ricordarlo meglio e per ascoltare la nostra voce e il suono dei singoli fonemi.

Se hai bisogno di noi, non esitare a contattarci. Puoi farlo cliccando su questo link.

Un caro saluto!

Seguici sui nostri canali Facebook | Instagram | Linkedin.

Immagini gentilmente concesse da whoismargot, tramite www.pixabay.com; da mysticsartdesign, tramite www.pixabay.com.

No Comments

Post A Comment