Come funziona l’udito

Il compito dell’orecchio è trasformare le onde sonore in segnali elettrici codificabili dal nostro cervello e dare informazioni sulla posizione statica e dinamica del corpo.
Un organo fondamentale

Come funziona l'udito

Il compito dell’orecchio è trasformare le onde sonore in segnali elettrici codificabili dal nostro cervello e dare informazioni sulla posizione statica e dinamica del corpo.

Il sistema uditivo è suddiviso in tre porzioni: orecchio esterno, medio ed interno.

SE HAI PROBLEMI DI UDITO CI SIAMO NOI.
Torna a sentire Ora!
Udito - Le tre porzioni dell'orecchio

1. Orecchio esterno

È l’unica parte visibile del sistema e ha il compito di convogliare le onde sonore – onde pressorie che viaggiano nell’aria – verso le porzioni interne. L’orecchio esterno è costituito dal Padiglione auricolare, il condotto uditivo esterno e la membrana timpanica. Le onde vengono raccolte dal padiglione auricolare e convogliate tramite il condotto uditivo esterno verso la membrana timpanica, che la fa vibrare.

Udito - Le tre porzioni dell'orecchio

2. orecchio medio

L’orecchio medio è la porzione dove ha sede la catena ossiculare, formata da martello, incudine e staffa. Questa catena, messa in movimento dalla vibrazione della membrana timpanica, ha il compito di trasmettere lo stimolo con la giusta energia all’orecchio interno.

Udito - Le tre porzioni dell'orecchio

3. orecchio interno

È la porzione in cui sono presenti gli organi sensoriali veri e propri (coclea e canali semi-circolari). La coclea è l’organo incaricato della trasformazione degli stimoli meccanici.

Questi, trasmessi per mezzo della catena ossiculare, vengono trasformati in stimoli di natura elettrica e codificati dal nostro cervello. Tali stimoli viaggeranno per mezzo del nervo acustico fino alla corteccia uditiva, dove verranno elaborati come sensazioni sonore grazie alle molteplici funzioni cognitive sviluppate.